L’ERGONOMIA è una disciplina che si applica al contesto lavorativo e che studia l’interazione fra il corpo umano e l’ambiente che lo circonda, con particolare attenzione alle esigenze psicofisiche della persona.

L’ergonomia sta prendendo sempre più piede nell’ambito della prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici associati alle attività lavorative. Sempre più aziende, infatti, investono sulla prevenzione con lo scopo di:

  • ridurre le assenze da lavoro;
  • prevenire e ridurre i giudizi di idoneità con limitazioni e/o prescrizioni;
  • scongiurare procedimenti penali a carico del datore di lavoro per eventuali malattie professionali;
  • aumentare l’efficienza produttiva.

In Italia, negli ultimi anni, il mal di schiena è diventata la principale causa di assenza dal lavoro e rende conto di circa 1/3 delle assenze per malattia, come spiega Giuseppe Taino, specialista in Medicina del Lavoro presso IRCCS Fondazione Maugeri di Pavia.

Le cause del mal di schiena sono molteplici, ma le principali sono certamente la movimentazione manuale di carichi e l’assunzione di posture scorrette.
Queste posture, definite incongrue, diventano particolarmente dannose quando associate ad attività che comportano la movimentazione manuale di carichi o l’esecuzione di movimenti ripetuti.

L’attività di prevenzione può essere portata avanti attraverso i seguenti strumenti:

  • VALUTAZIONE dei rischi;
  • FORMAZIONE del personale;
  • RIPROGETTAZIONE ergonomica delle postazioni di lavoro.

Nell’ambito della valutazione dei rischi obbligatoria per il datore di lavoro ricadono:

  • la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico della colonna per azioni di Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) per azioni di sollevamento e trasporto, piuttosto che di traino, spinta e trasporto in piano;
  • la valutazione del rischio di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori associato all’esecuzione di movimenti ripetuti ad alta frequenza;
  • la valutazione del rischio posturale mirato a individuare l’eventuale assunzione di posture incongrue;
  • la valutazione dell’idoneità delle postazioni di lavoro e l’eventuale riprogettazione ergonomica delle medesime.

I SERVIZI OFFERTI DA SIC-AMB

Valutazione dei rischi

 SIC-AMB è un’impresa specializzata in attività di valutazione basate:

  • sull’analisi posturale ed ergonomica;
  • su rilievi strumentali (misurazioni dinamometriche) per la quantificazione del rischio associato ad azioni di traino, spinta e trasporto in piano;
  • sull’applicazione di metodi di valutazione di rischio stimato secondo la ISO 11228 (-1, -2, -3) a sua volta basata sui metodi OCRA, NIOSH, e di Snook e Ciriello.

I tecnici che si occupano delle valutazioni hanno esperienza pluriennale documentabile in questo campo. Il loro lavoro non si limita a individuare e quantificare i rischi ma a suggerire interventi di miglioramento mirati alla riduzione del rischio e alla risoluzione delle problematiche aziendali.

TRAINO E SPINTA

Formazione del personale

I docenti che operano per SIC-AMB hanno una vasta esperienza in materia di ergonomia, postura e sovraccarico biomeccanico della colonna e degli arti superiori. Gli interventi formativi vengono progettati insieme all’azienda a partire dall’analisi dei fabbisogni. La formazione finalizzata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici è mirata a correggere errori quali l’assunzione di posture incongrue non necessarie e prive di valore aggiunto, piuttosto che una cattiva organizzazione della postazione di lavoro. Quando presente in azienda la valutazione del rischio specifico, si prediligono interventi formativi personalizzati, diversamente, sono disponibili corsi standardizzati in materia di prevenzione dei rischi dovuti a MMC, esecuzione di movimenti ripetuti e postura.

Riorganizzazione e/o riprogettazione ergonomica

I consulenti di SIC-AMB assistono le aziende nella riorganizzazione delle postazioni di lavoro e, quando necessario, anche nella loro riprogettazione ergonomica. Una ergonomia ottimale della postazione di lavoro non significa solo maggior benessere per il lavoratore ma anche maggiore produttività per l’azienda.

Perizie tecniche in caso di contenzioso

SIC-AMB offre la propria esperienza anche in caso di contenzioso con i lavoratori, segnalazione di potenziali malattie professionali o in caso di indagini della magistratura avviate a carico del datore di lavoro.
Il supporto di SIC-AMB non si limita alla stesura delle relazioni tecniche, ma si estende alla gestione dei rapporti con gli enti di controllo, alla partecipazione agli incontri con tali enti piuttosto che alla collaborazione con l’ufficio legale aziendale.

VALUTAZIONE MOVIMENTI RIPETUTI