PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI E ARTICOLARI ASSOCIATI AD ATTIVITÀ DI MMC E AD ESECUZIONE DI MOVIMENTI RIPETUTI
DESTINATARI:
Impiegati e operai (aule omogenee per mansione)
DURATA:
2-4 ore per gruppo di partecipanti
CREDITI FORMATIVI:
2-4 ore di aggiornamento
(Accordo Stato-Regioni 21/12/2011)
OBIETTIVI:
Il corso si propone di diminuire le assenze da lavoro dovute a mal di schiena e a disturbi articolari di tipo infiammatorio, con conse- guente riduzione del rischio di malattie professionali da sovraccarico biomeccanico della colonna e degli arti superiori.
CONTENUTI:
Il Corso intende raggiungere gli obiettivi proposti attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:
- Cosa si intende per postura
- Posture congrue e incongrue
- Posture statiche
- Posture asimmetriche
- Ergonomia: che cos’è e qual è il suo scopo
- La progettazione (o riprogettazione) ergonomica degli ambienti di lavoro
- Cosa si intende per Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC)
- In che modo la MMC può arrecare danno al lavoratore
- Disturbi associati a una MMC inadeguata
- Fattori che incidono sulla MMC: sforzo fisico richiesto, caratteristiche del carico, caratteristiche dell’ambiente di lavoro, esigenze connesse all’attività lavorativa, caratteristiche individuali dell’operatore
- Prevenzione del sovraccarico biomeccanico della colonna associato a MMC inadeguata
- Cosa sono i movimenti ripetuti/ripetitivi, e in che modo possono arrecare danno al lavoratore
- Prevenzione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori dovuto all’esecuzione di movimenti ripetuti ad alta frequenza
Scarica la scheda del corso: Ergonomia di base_presentazione