DESTINATARI:
Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, impiegati ufficio acquisti, magazzinieri, tutti i lavoratori che impiegano prodotti chimici (tecnici di laboratorio, addetti R&S, addetti alla produzione ecc.)
Il corso verrà impostato e svolto in modo differente a seconda dei partecipanti e della composizione dell’aula.
DURATA:
Da 4 a 8 ore, a seconda di come è stato concepito il corso e in base a quali saranno i partecipanti
CREDITI FORMATIVI:
Da 4 a 8 ore di aggiornamento
OBIETTIVI:
Il corso si propone di:
- aggiornare i partecipanti sui cambiamenti introdotti nel mondo del lavoro dai regolamenti REACH e CLP;
- consentire alle aziende di ottemperare ai propri obblighi cogenti evitando di incorrere in sanzioni evitabili;
- consentire ai tecnici della sicurezza di effettuare una corretta valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici;
- aumentare i livelli di sicurezza in azienda, fornendo gli strumenti per riconoscere una scheda di sicurezza (SDS) aggiornata da una apparentemente aggiornata;
- fornire gli strumenti affinché gli impiegati dell’ufficio acquisti siano in grado di selezionare i fornitori di prodotti chimici in regola con gli obblighi previsti dal REACH e dal CLP;
- fornire gli strumenti affinché i magazzinieri siano in grado di identificare i prodotti chimici in ingresso non correttamente etichettati;
- fornire gli strumenti affinché gli impiegati dell’ufficio acquisti e i magazzinieri operino in sinergia per respingere prodotti non conformi o per richiedere ai fornitori di rimediare a eventuali irregolarità prima che venga autorizzato il pagamento delle fatture.
CONTENUTI:
Il Corso intende raggiungere gli obiettivi proposti attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:
- Regolamento REACH in sintesi;
- Regolamento CLP in sintesi;
- Caratteristiche delle nuove etichette e significato dei nuovi pittogrammi;
- Alcuni cenni alla normativa ADR e confronto fra ADR e CLP;
- REACH e CLP a confronto;
- Come Cambiano le schede di sicurezza (SDS) alla luce delle novità introdotte dai Regolamenti REACH, CLP e dal Regolamento UE n. 453/2010;
- Le sostanze SVHC, la candidate list e l’allegato XIV del REACH;
- Gli scenari espositivi: cosa fare se non coincidono con le modalità operative aziendali;
- Esercitazione all’uso del portale dell’ECHA (European Chemicals Agency);
Scarica la scheda del corso: REACH e CLP_presentazione